Home > Scuola > Disegno > Esercizi con i triangoli equilateri > Triangolo bicolore
Per realizzare questo triangolo bicolore abbiamo per prima cosa tracciato una linea verticale a metà del foglio usando la matita 2H e facendo attenzione a non calcare affatto.
Successivamente abbiamo fatto un piccolo segno, lungo questa linea, a 6 cm di distanza dal bordo in basso.
Ora posizioniamo le squadre in modo da tracciare una linea orizzontale in corrispondenza del piccolo segno che avevamo lasciato. Dobbiamo tracciare, sempre con la matita 2H, un segmento centrato di 12 cm. Se riusciamo a non calcare possiamo fare un segmento più lungo di 12 cm, così potremo in un secondo momento centrare e prendere le misure.

Ora, a partire da questo segmento orizzontale di 12 cm, si traccia con la matita 2H un triangolo equilatero: si regola l’apertura del compasso a 12 cm, lo si punta sull’estremo del lato e si traccia un arco come mostrato in figura (la parte che ci interessa è sopra al punto medio del lato).
Ora si punta il compasso, mantenendo la stessa apertura, sull’altro estremo del lato e si traccia un secondo arco che incontrerà il primo in un punto che è il terzo vertice del nostro triangolo equilatero.
Tutti i lati di questo triangolo misurano 12 cm. Indichiamo con un segno la metà di ognuno dei tre lati.

Tracciamo le mediane, sempre utilizzando la matita 2H.
Non resta che colorare ed infine ripassare i contorni della figura e dei triangoli interni utilizzando la matita HB.
Ecco una variante molto semplice per esercitarsi su questa costruzione:
Home > Scuola > Disegno > Esercizi con i triangoli equilateri > Triangolo bicolore