Triangolo a strisce

Home > Scuola > Disegno > Esercizi con i triangoli equilateri > Triangolo a strisce

Questo triangolo a strisce è un triangolo equilatero di lato pari a 12 cm, distante 6 cm dal bordo inferiore del foglio. Per prima cosa si traccia una linea verticale a metà del foglio usando la matita 2H e facendo attenzione a non calcare affatto.

Successivamente si traccia un piccolo segno, lungo questa linea, a 6 cm di distanza dal bordo in basso.

Ora si posizionano le squadre in modo da tracciare una linea orizzontale in corrispondenza del piccolo segno che avevamo lasciato. Dobbiamo tracciare, sempre con la matita 2H, un segmento orizzontale centrato di 12 cm. Se riusciamo a non calcare possiamo fare un segmento più lungo di 12 cm, così potremo in un secondo momento centrare e prendere le misure.

Ora, a partire da questo segno orizzontale di 12 cm, si traccia con la matita 2H un triangolo equilatero: si regola l’apertura del compasso a 12 cm, lo si punta sull’estremo del segmento e si traccia un arco come mostrato in figura (la parte che ci interessa è sopra al punto medio del lato).

Mantenendo la stessa apertura si punta il compasso sull’altro estremo del segmento e si traccia un secondo arco che incontrerà il primo in un punto che è il terzo vertice del nostro triangolo equilatero.

Ora, sul lato orizzontale, tracciamo con la matita 2H piccolissimi segni ogni 2 cm.

Poi, sul lato sinistro, tracciamo, sempre con la matita 2H, piccolissimi segni ogni 2 cm.

Infine tracciamo le linee inclinate che congiungono i segni sul lato orizzontale ai corrispondenti segni sul lato inclinato. Noteremo che ogni linea sarà parallela al lato destro.

Se, anziché tracciare segni ogni 2 cm, li avessimo tracciati ogni 1,7 cm, avremmo ottenuto 7 strisce che si possono colorare con i sette colori dell’arcobaleno: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, violetto.

Tracciando invece i segni ogni 2 cm su entrambi i lati inclinati, si possono realizzare le seguenti varianti.

Home > Scuola > Disegno > Esercizi con i triangoli equilateri > Triangolo a strisce