Home > Scuola > Disegno > I grafici > Cartogrammi
I cartogrammi sono grafici realizzati colorando con colori diversi le diverse parti di una carta geografica, assegnando ad ogni colore un valore della grandezza o dell’indicatore che si vuole rappresentare. Nel cartogramma sottostante, per esempio, è rappresentato il numero di raffinerie di petrolio presenti in ogni regione d’Italia.

Leggendo questo cartogramma si deduce che le regioni in cui si trova una sola raffineria sono Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Sardegna, Lazio, Puglia, Marche e Veneto. In Lombardia si trovano 3 raffineria e infine la regione con il maggior numero di raffinerie (ben 5) è la Sicilia. Invece che rappresentare solo alcuni valori, più spesso nei cartogrammi si rappresentano degli intervalli di valori. Nel cartogramma sottostante, per esempio, è rappresentata la densità abitativa in ogni regione d’Italia.

I cartogrammi si possono realizzare a partire dalle mappe più svariate, abbiamo visto gli esempi delle regioni d’Italia ma si possono fare cartogrammi anche con le nazioni d’Europa, del mondo, o anche altro. Riporto di seguito due immagini (regioni d’Italia e nazioni del mondo) a partire dalle quali si possono realizzare cartogrammi utilizzando programmi di grafica anche molto semplici, come ad esempio “Paint”.
Per realizzare un cartogramma è necessario scaricare l’immagine di partenza (per esempio cliccare con il tasto destro del mouse sopra l’immagine del mappamondo sopra riportata e scegliere “Salva immagine con nome…”), aprirla con il programma di grafica (per esempio Paint), scegliere i colori che verranno usati per dare forma al grafico ed usarli per colorare le varie aree utilizzando lo strumento “riempi”.